

INAUGURATO IL PRIMO CONDOMINIO AD ALTE PRESTAZIONI NELLO SMART DISTRICT DI PORTA ROMANA, RIQUALIFICA
EMISSIONI DIMEZZATE, RISPARMIO ENERGETICO DEL 59%, COMFORT ABITATIVO GARANTITO E CONTROLLATO Temperatura più uniforme tra appartamenti con diverse esposizioni, taglio dei picchi, umidità relativa costante, che comporta una gestione più efficiente degli impianti di climatizzazione invernale e un maggior benessere estivo anche senza impianto di aria condizionata Nel giorno che le stime meteo indicano come il più caldo dell’estate 2019, nella città di Milano si inaugura il primo


Sharing Cities ha un nuovo hashtag: #shapring
La sharing economy e di conseguenza anche il progetto Sharing Cities studia e interviene nelle città. Ma quali sono le conseguenze di questi fenomeni, pratiche e progetti sul tessuto urbano? A marzo 2018 ricercatori, pubblica amministrazione e professionisti si confrontarono su alcune forme di condivisione e le loro ricadute nelle relative città durante il simposio Sharing Cities Shaping Cities. Da qui nasce #shapring, proprio ad indicare e soprattutto enfatizzare come i feno


Ecco le foto dell'evento alla Milano Design Week 2018!
#SharingCities


SHARING CITIES: INAUGURATO IL PRIMO CANTIERE
Iniziano ufficialmente i lavori di riqualificazione energetica di due edifici in via Verro e in via Tito Livio, nella zona milanese di Porta Romana- Vettabbia, interessata dal progetto europeo Sharing Cities che prevede di renderla, entro il 2020, una zona urbana di Milano a basso impatto energetico. I due stabili coinvolti, risalenti agli anni '70, saranno oggetto di una ristrutturazione profonda volta a ridurre drasticamente i fabbisogni energetici e ad integrare energie ri