top of page
Cerca

SECONDA META RAGGIUNTA NEL PERCORSO DI CO-DESIGN PER LA CREAZIONE DI SERVIZI URBANI CONDIVISI E SMAR

  • Wilma Dragonetti
  • 13 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

StartFragment

Iniziative fondate sulla condivisione possono aiutare i cittadini di una Smart city in diversi ambiti.

Piattaforme online, app per smartphone ma anche forme più convenzionali basate sul contatto diretto sembrano interessare residenti e lavoratori della zona Porta Romana-Chiaravalle; in particolare per entrare a contatto con i produttori locali e gestire le eccedenze di cibo recuperandolo, per sfruttare i rapporti di fiducia e la logistica dei servizi implementata a livello del condominio, per massimizzare la praticità e intermodalità dei mezzi di trasporto condiviso, o ancora per fare un salto di scala nella produzione di energia da fonti rinnovabili o comportamenti ambientali virtuosi dall’impegno del singolo individuo alla comunità.

Queste sono solo alcune delle considerazioni emerse dal secondo incontro di progettazione collaborativa che ambisce a immaginare nuovi servizi urbani per il distretto Sharing Cities di Milano, tenutosi giorno 11 aprile scorso.

Nella sede del Municipio 5 di via Tibaldi 41 il team di Sharing Cities ha accolto 18 tra residenti e lavoratori delle zone di indagine del progetto, ovvero Porta Romana-Chiaravalle. L’obiettivo della serata è stato duplice, ovvero identificare prima le abitudini ed esperienze dei partecipanti relative ai temi del progetto (mobilità, energia, cibo e comunità) e poi valutare iniziative - tipicamente servizi e piattaforme digitali - improntate alla condivisione, a supporto delle buone pratiche già presenti.

Le attività sono state svolte in tavoli di quattro o cinque persone ciascuno e guidate da due moderatori del team di progetto; i risultati emersi da ogni gruppo sono stati poi condivisi con tutti.

Grazie alla partecipazione generosa dei cittadini in un clima collaborativo e amichevole, sono state tante sono state le riflessioni agli argomenti trattati durante le attività proposte. Il team di Sharing Cities vuole quindi ringraziare tutti i partecipanti al workshop e rinnovare l’invito per il terzo incontro, che si terrà il prossimo 20 giugno.

Contattateci all’indirizzo sharingcities@polimi.it per rimanere aggiornati su tutte le iniziative del progetto Sharing Cities!

EndFragment


 
 
 
Ricerca per categoria
Notizie recenti
Archivio delle notizie

Questo progetto ha ricevuto un finanziamento dal programma per la ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea nell'ambito del Grant Agreement N°691895

Seguici sui social!
  • Twitter - White Circle
  • LinkedIn - White Circle
  • YouTube - White Circle
Contattaci

E-mailMilano_SmartCity@comune.milano.it

​​​

bottom of page